Corsi
Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda GIFT -Green Innovation Footwear in Tuscany- by MITA
PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI CONTATTARE:
MITA Academy
Tel: 055 9335306
info@mitacademy.it
www.mitacademy.it
Dimensione: 390,33 KB
Dimensione: 293,54 KB
Dimensione: 253,05 KB
ISCRIZIONI CHIUSE!
Obiettivi del percorso:
Si prevede la realizzazione di un corso IFTS il cui obiettivo generale è formare professionisti, che conoscano tutte le specifiche fasi del processo di progettazione delle materie prime e del prodotto pelle e calzatura. Ha il compito di ottimizzarne i processi di produzione, agendo su strumenti, tecnologie e materiali correnti all'interno del contesto tecnologico esistente, nel rispetto degli standard qualitativi, d'immagine e di costo del prodotto. Alla figura è altresì richiesto di affiancare il responsabile (industriale o tecnologie o produzione in relazione al tipo di organizzazione aziendale) nelle attività finalizzate all'innovazione tecnologica, qualora ciò sia richiesto dai nuovi progetti. Trova impiego in aziende calzaturiere e conciarie
Scadenza Iscrizioni: 02/04/2021
Destinatari: N. 20 persone giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.
Figura professionale RRFP: Tecnico delle attività di ottimizzazione dei processi di produzione corrispondente al IV livello EQF
Durata: da Aprile 2021 e Febbraio 2022. L'intero percorso avrà durata di 800 ore, di cui 530 di aula/laboratorio, 240 di stage e 30 di servizi di accompagnamento.
Le attività teoriche, in linea con la normativa per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, potrebbero essere svolte in modalità FAD sincrona pari a 435 ore attraverso la piattaforma Gsuite Education di Google. Per la frequenza delle attività formative in modalità FAD è necessario il possesso da parte dei frequentanti di un smart-phone o di un tablet con connessione Internet.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014 – 2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”. A promuoverlo è la capofila Poteco (Polo Tecnologico Conciario) assieme all’agenzia formativa Forium, Università di Siena, Istituto IT C. Cattaneo (Agenzia formativa accreditata ai sensi della DGR 1407/16 – con codice n. IS0060), Associazione Conciatori di S. Croce s/Arno, Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, Consorzio Toscana Manifatture di S.Croce s/Arno
Informazioni e contatti
PO.TE.CO. SCRL, dal Lunedì al Venerdì 08.30 – 18.00 – Via San Tommaso n.119/121/123 – 56029 Santa Croce sull’Arno (PI) – Tel.: 0571 471318, 0571 360078 g.gruosso@polotecnologico.com
FO.RI.UM. SC, dal Lunedì al Venerdì 9.00 – 18.00 – Via DelBosco n. 264/F – 56029 Santa Croce sull’Arno (PI) – Tel.: 0571 360069 Fax 0571/367396 – info@forium.it.
Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili scaricando la seguente locandina.
Dimensione: 412,37 KB
Dimensione: 451,09 KB
ISCRIZIONI CHIUSE!
Obiettivi del percorso:
Si prevede la realizzazione di un corso IFTS il cui obiettivo generale è formare professionisti, che conoscano tutte le specifiche fasi del processo di progettazione delle materie prime e del prodotto pelle e calzatura. Ha il compito di ottimizzarne i processi di produzione, agendo su strumenti, tecnologie e materiali correnti all'interno del contesto tecnologico esistente, nel rispetto degli standard qualitativi, d'immagine e di costo del prodotto. Alla figura è altresì richiesto di affiancare il responsabile (industriale o tecnologie o produzione in relazione al tipo di organizzazione aziendale) nelle attività finalizzate all'innovazione tecnologica, qualora ciò sia richiesto dai nuovi progetti. Trova impiego in aziende calzaturiere e conciarie
Scadenza Iscrizioni: 07/07/2020
Destinatari: N. 20 persone giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.
Figura professionale RRFP: Tecnico delle attività di ottimizzazione dei processi di produzione corrispondente al IV livello EQF
Durata: da Luglio 2020 a Giugno 2021. L'intero percorso avrà durata di 800 ore, di cui 530 di aula/laboratorio, 240 di stage e 30 di servizi di accompagnamento.
Le attività teoriche, in linea con la normativa per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, potrebbero essere svolte in modalità FAD sincrona pari a 435 ore attraverso la piattaforma Gsuite Education di Google. Per la frequenza delle attività formative in modalità FAD è necessario il possesso da parte dei frequentanti di un smart-phone o di un tablet con connessione Internet.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014 – 2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”. A promuoverlo è la capofila PO.TE.CO. assieme all’agenzia formativa Forium, Università di Siena, Istituto IT C. Cattaneo (Agenzia formativa accreditata ai sensi della DGR 1407/16 – con codice n. IS0060), Associazione Conciatori di S. Croce s/Arno, Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, Consorzio Toscana Manifatture di S.Croce s/Arno
Informazioni e contatti
PO.TE.CO. SCRL, dal Lunedì al Venerdì 08.30 – 18.00 – Via San Tommaso n.119/121/123 – 56029 Santa Croce sull’Arno (PI) – Tel.: 0571 471318, 0571 360078 g.gruosso@polotecnologico.com
FO.RI.UM. SC, dal Lunedì al Venerdì 9.00 – 18.00 – Via DelBosco n. 264/F – 56029 Santa Croce sull’Arno (PI) – Tel.: 0571 360069 Fax 0571/367396 – info@forium.it.
Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili scaricando la seguente locandina.
Obiettivi del percorso:
Si prevede la realizzazione di un corso IFTS il cui obiettivo generale è formare professionisti, che conoscano tutte le specifiche fasi del processo di progettazione delle materie prime e del prodotto pelle e calzatura. Ha il compito di ottimizzarne i processi di produzione, agendo su strumenti, tecnologie e materiali correnti all'interno del contesto tecnologico esistente, nel rispetto degli standard qualitativi, d'immagine e di costo del prodotto. Alla figura è altresì richiesto di affiancare il responsabile (industriale o tecnologie o produzione in relazione al tipo di organizzazione aziendale) nelle attività finalizzate all'innovazione tecnologica, qualora ciò sia richiesto dai nuovi progetti. Trova impiego in aziende calzaturiere e conciarie
Scadenza Iscrizioni: 07/07/2020
Destinatari: N. 20 persone giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso ai percorsi IFTS è consentito anche a coloro che sono in possesso dell’ammissione al quinto anno dei percorsi liceali, ai sensi del decreto legislativo 17 ottobre 2005 n. 226, nonché a coloro che non sono in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro successivi all’assolvimento dell’obbligo di istruzione, di cui al Regolamento adottato con decreto del Ministro della Pubblica Istruzione 22 agosto 2007 n. 139.
Figura professionale RRFP: Tecnico delle attività di ottimizzazione dei processi di produzione corrispondente al IV livello EQF
Durata: da Luglio 2020 a Giugno 2021. L'intero percorso avrà durata di 800 ore, di cui 530 di aula/laboratorio, 240 di stage e 30 di servizi di accompagnamento.
Le attività teoriche, in linea con la normativa per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, potrebbero essere svolte in modalità FAD sincrona pari a 435 ore attraverso la piattaforma Gsuite Education di Google. Per la frequenza delle attività formative in modalità FAD è necessario il possesso da parte dei frequentanti di un smart-phone o di un tablet con connessione Internet.
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del POR FSE TOSCANA 2014 – 2020 e rientra nell’ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani”. A promuoverlo è la capofila PO.TE.CO. assieme all’agenzia formativa Forium, Università di Siena, Istituto IT C. Cattaneo (Agenzia formativa accreditata ai sensi della DGR 1407/16 – con codice n. IS0060), Associazione Conciatori di S. Croce s/Arno, Consorzio Conciatori di Ponte a Egola, Consorzio Toscana Manifatture di S.Croce s/Arno
Informazioni e contatti
PO.TE.CO. SCRL, dal Lunedì al Venerdì 08.30 – 18.00 – Via San Tommaso n.119/121/123 – 56029 Santa Croce sull’Arno (PI) – Tel.: 0571 471318, 0571 360078 g.gruosso@polotecnologico.com
FO.RI.UM. SC, dal Lunedì al Venerdì 9.00 – 18.00 – Via DelBosco n. 264/F – 56029 Santa Croce sull’Arno (PI) – Tel.: 0571 360069 Fax 0571/367396 – info@forium.it.
Ulteriori informazioni e dettagli sono disponibili scaricando la seguente locandina.
Dimensione: 483,00 KB
Dimensione: 318,02 KB